Ferrari F60

Notizie: La Ferrari F60 (numero di progetto 660) è la cinquantacinquesima monoposto, costruita dalla casa automobilistica Ferrari, per partecipare al Campionato del Mondo di Formula Uno, stagione 2009. Questo modello sostituisce la Ferrari F2008, la quale ha disputato il mondiale 2008, vincendo il titolo costruttori. La Scuderia Ferrari ha scelto la sigla F60 per celebrare il numero delle proprie partecipazioni alle edizioni dei Campionati del Mondo di Formula Uno. È stata presentata alla stampa, tramite il sito internet ufficiale, il 12 gennaio 2009. È stata presentata alla stampa, tramite il sito internet ufficiale, il 12 gennaio 2009. Tutti gli aspetti aerodinamici sono frutto del lavoro effettuato dal OWG (Overtaking Working Group), il team creato dalla FIA in collaborazione con le scuderie per permettere l'introduzione di novità aerodinamiche in grado di garantire maggiori sorpassi durante le gare. Rispetto alla F2008, l'ala anteriore ha una larghezza maggiore (passa dai 140 cm ai 180 cm attuali) ed il flap potrà essere regolato dal pilota. Mancano le feritoie di sfogo sulla carrozzeria e l'ala posteriore è notevolmente più stretta (passa da 100 cm a 75 cm) ed alta (passa da 80 cm a 95 cm). La F60 è stata progettata per sfruttare il KERS ( = Kinetic Energy Recovering System: ovvero il sistema di recupero dell'energia cinetica) il quale è posizionato sul motore, proprio al di sotto della zona posteriore della scocca. Il KERS della Ferrari è stato progettato dalla Magneti Marelli.Siccome in frenata i dischi si surriscaldano liberando calore il kers fa si, con un apposito sistema installato nella parte bassa del disco, che questa energia venga immagazzinata in una centralina (con batteria agli ioni di litio), che poi sarà convertita in energia potenziale che il pilota potrà sfruttare grazie ad un pulsante presente sul volante. Attivando il kers si potra dare al motore circa 80 cavalli in più (per 6.67 sec. a giro) al motore. Il kers, ricaricandosi quando i freni si surriscaldano, fa sì quindi che si ricarichi in frenata. Tutta questa energia potrà essere utile nei lunghi rettilinei, alla partenza, e soprattutto in fase di sorpasso(se il kers è carico). La scatola del cambio non ha subito modifiche, rimanendo in carbonio e di forma longitudinale. Il sistema dei freni è di nuova realizzazione, ed è stato realizzato dalla Brembo. Anche lo schema delle sospensioni è stato totalmente riprogettato, poiché dal 2009 sarà ridotta la possibilità di inserire gli elementi sospensivi all'interno della carenatura. Il motore ha una cilindrata totale di 2.398 cm³ e un regime di rotazione massima di 18.000 giri/minuto; l'obiettivo di durata del motore è di circa 2.500 chilometri.
![]() Stato: Argentina Anno: 2009 |
---|